Se stai pensando ad un viaggio a Lanzarote, alle Canarie, devi sapere che il mare e la natura non sono l’unica attrazione.
Una vacanza sull’isola non sarebbe completa senza aver provato i piatti tipici in uno dei ristoranti locali.
Ecco alcune delle specialità che devi provare durante un viaggio a Lanzarote.
Formaggio di Capra
Il formaggio Lanzarote è fatto con latte di capra crudo al 100%. Ciò che favorisce il mantenimento delle vitamine del latte in lui. In questo processo la miscela non è solo cotta, quindi conserva meglio le sue eccellenti proprietà.
Il colore della corteccia è bianco, proprio come la massa quando tagliata. La sua crosta esterna è molto sottile ed ha un sapore morbido e piacevole al palato, con un aroma delicato. I formaggi stagionati acquisiscono altri toni più giallastri.
Ci sono anche formaggi affumicati in modo naturale, i formaggi originali ricoperti da uno strato di gofio o paprika.
Assistendo alla sua elaborazione, il formaggio può essere:

Formaggio fresco
Prodotto ottenuto con latte di capra delle Canarie senza aggiunta di fermenti. Di forma cilindrica e bianco perlato. Aroma di latte di capra fresco e sapore caratteristico di formaggio fresco, lattico e morbido. L’impasto ha un peso compatto e una consistenza granulosa.
Formaggio semi-stagionato
È fatto come i precedenti con latte di capra a cui si aggiunge lo stesso prima citato nel formaggio tenero. Sapore cremoso, lattico e leggermente acre, con toni delicati del latte di capra.
Questo tipo di formaggio ha anche altre varietà: semi-stagionato spalmato con paprika e spalmato con Gofio.
Formaggio stagionato
Realizzato con latte di capra canario, caglio, fermenti lattici e sale, presenta anche variegato con paprika e gofio. Giallo avorio e sapore ricco, cremoso e leggermente speziato. La sua massa è compatta al taglio e cremosa nella texture.
E’ uno dei piatti tipici di Lanzarote tra i più amati.
E’ sempre presente sulle tavole degli isolani e si mangia fin dai tempi antichi.
I formaggi tipici sono:
La Candilera artesano ahumado
(formaggio artigianale con latte non pastorizzato di capra, è un formaggio non stagionato quindi leggero).
La Gambuesa artigianale con gofio
(semistagionato con latte di capra).
El Topito
formaggio artigianale affumicato (semi-stagionato, latte di capra).
Il Gofio
Si tratta di una farina di semi integrale tostata, usata in una vastissima gamma di preparazioni alimentari come: zuppe e perfino dolci (praticamente di tutto!)
Il Gofio è un alimento iconico delle Isole Canarie, e con un’origine molto antica.
La sua storia risale alla pre-conquista spagnola: gli aborigeni canari, del nord Africa, coltivavano cereali, i cui chicchi arrostivano e poi macinavano, creando una specie di farina che chiamavano gofio.
Ancora oggi i canarini continuano a bere il gofio, e lo preparano in molteplici modi: da solo, mescolato al latte; aggiunto a una moltitudine di dolci (compreso il gelato!); sotto forma di pasta o mescolato con brodo di pesce (gofio sbollentato).
Un consiglio: se la carta dei dolci ha la mousse al gofio, non esitare a chiedere!

Le Zuppe
Le zuppe sono uno dei piatti tipici di Lanzarote più apprezzati.
Potrete assaggiare zuppe a base di ortaggi e legumi, carne, pesce e quant’altro l’isola possa offrire.
Particolarmente apprezzata è la sopa de cebollas (zuppa di cipolle).
i “Potajes” anche se originariamente portoghesi, sono minestroni molto ricchi e insaporiti anche da carne.
Ricordiamo inoltre il “potaje de berro”, il minestrone di crescione e il “potaje de garbanzos”, il minestrone di ceci.
Concludiamo poi la sezione delle zuppe citando anche il famosissimo “puchero canario”, ossia una zuppa-minestrone di legumi, ortaggi e carne.


Il Pesce
Essendo un arcipelago, la disponibilità di pesce fresco è molto ampia.
Il pesce fresco è una parte essenziale della cucina tradizionale di Lanzarote.
Una moltitudine di pesci ti aspettano durante il tuo viaggio sull’isola:
sama, tonno, nasello, cernia, cherne, corvina, vecchia e murena sono alcuni dei pesci più tradizionali, che vengono serviti, come previsto, con mojo picón e rugosa patate.
Per quanto riguarda la modalità di preparazione, spicca la preparazione alla griglia, al forno e fritta.
La Carne
Se al pesce preferisci la carne, a Lanzarote molti piatti sono a base di coniglio, carne di capra, bovino, maiale e pollo.
Tra piatti tipici puoi trovare il conejo en salmorejo o il cabrito en adobo.
Il rancho canario è un piatto a base di pollo o maiale servito insieme a patate, aromi, cipolla e tagliatelle.
Papas Arrugadas
Come accompagnamento a tanti piatti, le papas arrugadas sono patate cotte con la buccia e molto sale. In questo modo si ricoprono di uno strato croccante.
Si gustano accompagnate ad una salsa chiamata Mojo.

Mojo
E’ una salsa molto comune a Lanzarote e alle Canarie.
Serve ad accompagnare carne, pesce, patate, formaggio e verdure.
Il Mojo è fatto con olio d’oliva, aglio e coriandolo.
Ci sono diverse varianti tra cui il mojo rosso e il mojo verde, che contengono rispettivamente peperoncino e prezzemolo.
I Dolci
Se sei tra quelli che al dessert non rinunciano mai, a Lanzarote potrai provare alcuni dolci ottimi.
il “bienmesabe” è un dolce al cucchiaio a base di mandorle, biscotti, uova, zucchero e il “frangollo” è un dolce a base di latte, farina di granturco (mais), limone, uova, zucchero, burro, uvetta, mandorle, cannella.
Ci sono varianti della stessa ricetta in alcuni luoghi è fatta con acqua invece di latte, o aggiunto, anice.

I Vini e i Liquori
A Lanzarote e alle Canarie c’è una grande varietà di vini, sia bianchi, rossi, rosati e frizzanti. Per questo l’isola ha diversi tipi di uva.
I vigneti si estendono per oltre 3300 ettari attraverso i sette comuni dell’isola di Lanzarote.
I vigneti più importanti sono La Geria, Tías-Masdache, San Bartolomé, Tinajo e Ye-Lajares. La grande maggioranza è concentrata nella zona centrale e meridionale attorno al Parco Naturale di La Geria.
Varietà di uva sull’isola:
Bianco
Listán bianco, Burrablanca, Breval, Pedro Ximénez, Torrontés, volcánica Malvasia, Moscato d’Alessandria, Vijariego o Diego, Albillo, Gual e Verdello.
Inchiostri
Nero Listan, Negramoll o Mulata, Malvasia Rosada, Tintilla, nero o nero Baboso Bastardo, Cabernet Sauvignon, Merlot, nero Moscatel, Pinot Nero, Ruby Cabernet, Syrah, Tempranillo e nero Vijariego.
Ron miel
Tra i liquori, un buon modo per concludere il pasto è un bicchierino di ron miel, un rum al miele ricavato dalla linfa delle palme che crescono sull’isola La Gomera.
Di certo avrai la possibilità di assaggiarlo in più di un’occasione. Infatti i ristoranti dell’isola dopo il pasto offrono spesso un chupito, cioè un bicchierino, di Rum al miele, aggiungendo panna montata e cannella per i più golosi.

Se ti è piaciuto, lascia un commento. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.